Autismo al Nido: Strategie educative per l’Inclusione

La gestione della neurodiversità all’interno dei servizi educativi è qualcosa che spaventa ancora molto, da un lato a causa del permanere di una concezione culturale ormai obsoleta in cui si ritiene che di disabilità ci si debba occupare, o comunque che ne sia competente, solo l’area professionale sanitaria e dall’altra per l’effettiva scarsa preparazione professionale rispetto a questo tipo di funzionamenti.

In realtà invece il Nido può concretamente rappresentare il primo ambiente in cui accorgersi delle caratteristiche atipiche di un bambino, ed è nella preparazione tecnica dell’educatore, che attraverso l’osservazione delinea un primo profilo del bambino, che la famiglia può trovare delle informazioni preziose per accendere una luce su alcune peculiarità del proprio piccolo di cui non si era resa conto o che magari fino a quel momento non aveva saputo gestire.

Quale allora il ruolo dell’educatore nei confronti della neurodiviersità? Come e cosa osservare nel bambino? E la diagnosi è davvero indispensabile per poter attuare un progetto educativo evolutivo? Quali quindi le strategie inclusive da mettere in atto?

Di tutto questo abbiamo parlato ieri con Il Circo della Farfalla nella diretta che introduce il webinar formativo dedicato a questa tematica.

Puoi rivedere la diretta cliccando QUI .

Clicca qui per avere maggiori info sul webinar formativo “Autismo al Nido: Strategie Educative per l’Inclusione”

Pubblicità

19/09 Giornata Europea della Psicomotricità

In occasione della Giornata Europea della Psicomotricità (19 Settembre), il nostro studio apre le sue porte per un weekend di incontri informativi GRATUITI rivolti a tutta la cittadinanza per far conoscere questa splendida disciplina, i suoi destinatari, le sue peculiarità e i suoi benefici.

Ogni incontro è gratuito ma a numero chiuso.

Per riservare il proprio posto è possibile prenotare scrivendo a: studiolacapriola@gmail.com specificando l’orario dell’intervento a cui si vuole partecipare.

l’evento è patrocinato da APPI Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani

PROGRAMMA EVENTO:

SABATO 17 SETTEMBRE

Ore 9:00/10:00 Incontro informativo sulla Psicomotricità nella Prima Infanzia:

Che cos’è la Psicomotricità e come promuove concretamente lo sviluppo del piccolo.

Incontro rivolto a futuri genitori e genitori di bimbi dai 0 ai 36 mesi e a tutti coloro interessati.

Ore 10:30/11:30 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola dell’Infanzia

Cos’è la Psicomotricità e come promuove concretamente lo sviluppo del bambino dai 3 ai 6 anni.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 3 ai 6 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

Ore 11:45/12:30 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola Primaria:

Cos’è la Psicomotricità e come sostiene concretamente gli apprendimenti scolastici.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 6 agli 11 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

POMERIGGIO

Ore 14:00/15:00 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola dell’Infanzia

Cos’è la Psicomotricità e come promuove concretamente lo sviluppo del bambino dai 3 ai 6 anni.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 3 ai 6 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

Ore 15:30/16:30 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola Primaria:

Cos’è la Psicomotricità e come sostiene concretamente gli apprendimenti scolastici.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 6 agli 11 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

Ore 17:00/18:00 Incontro informativo sulla Psicomotricità nella Prima Infanzia:

Che cos’è la Psicomotricità e come promuove concretamente lo sviluppo del piccolo.

Incontro rivolto a futuri genitori e genitori di bimbi dai 0 ai 36 mesi e a tutti coloro interessati.

Ore 18:00/19:00 Psicomotricità e Inclusione:

 Cos’è la Psicomotricità e come promuove lo sviluppo di bambini con Bisogni Educativi Specialicome nell’Autismo, nell’ADHD, nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento ecc.

Incontro rivolto a genitori, insegnanti ed educatori e a tutti coloro che fossero interessati

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022

Ore 9:00/10:00 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola Primaria:

Cos’è la Psicomotricità e come sostiene concretamente gli apprendimenti scolastici.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 6 agli 11 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

Ore 10:30/11:30 Incontro informativo sulla Psicomotricità alla Scuola dell’Infanzia

Cos’è la Psicomotricità e come promuove concretamente lo sviluppo del bambino dai 3 ai 6 anni.

Incontro rivolto ai genitori dei bambini dai 3 ai 6 anni e a tutti coloro che fossero interessati.

Ore 11:45/12:30 Psicomotricità e Inclusione:

 Cos’è la Psicomotricità e come promuove lo sviluppo di bambini con Bisogni Educativi Specialicome nell’Autismo, nell’ADHD, nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento ecc.

Incontro rivolto a genitori e a tutti coloro che fossero interessati.

Star bene e apprendere attraverso la psicomotricità

Scopo della psicomotricità è la promozione del benessere psico-corporeo della persona in tutte le fasi della sua vita. Peculiarità dello psicomotricista è che per raggiungere questo obiettivo egli utilizza la comunicazione corporea promuovendo la libera e positiva espressività del corpo all’interno del setting psicomotorio, secondo la concezione olistica di unità tra mente e corpo.

In accordo inoltre con le neuroscienze e in particolar modo con l’Embodied cognition (secondo cui ogni forma di conoscenza passa prima per l’esperienza corporea), nella fase dello sviluppo infantile il gioco psicomotorio si configurerebbe come momento privilegiato  per la promozione dei processi di apprendimento in quanto in psicomotricità è proprio attraverso il corpo che viene esperita ogni esperienza.

Per quanto riguarda i processi di apprendimento e le difficoltà e/o i disturbi ad esso correlati, presso lo studio di Psicomotricità “La Capriola” ce ne si occupa attraverso:

-percorsi direttamente rivolti ai bambini;

-formazione, consulenza e supervisione al team docente;

-sostegno alla genitorialità.

Per maggiori informazioni sui servizi dello studio o per appuntamenti: studiolacapriola@gmail.com

corsi 18-19incontri individuali

LE NUOVE ATTIVITA’ STANNO ARRIVANDO :)

L’estate sta finendo, e presto riprenderanno anche le scuole. 

Nell’ augurarvi di trascorrere magnificamente gli ultimi giorni di vacanza vi ricordo che le attività di psicomotricità per l’anno scolastico 2014/2015 stanno per riprendere!

Tra i corsi che propongo vi ricordo:

– PSICOMOTRICITA’ IN PICCOLO GRUPPO (max 6 bambini) PER LA FASCIA 3-5 ANNI.

-PSICOMOTRICITA’ E GRAFOMOTRICITA’ IN PICCOLO GRUPPO (max 6 bambini) PER BAMBINI DI PRIMA (6 ANNI).

-LABORATORI DI PSICOMOTRICITA’ PER GENITORI E BAMBINI ASSIEME (24-36 MESI).

-LABORATORI DI PSICOMOTRICITA’ PER GENITORI E BAMBINI ASSIEME (3-5 ANNI).

-INCONTRI DI PSICOMOTRICITA’ INDIVIDUALI PER BAMBINI CON LE SEGUENTI DIFFICOLTA’: 

   -DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO;

   -IMPACCIO MOTORIO, DISPRASSIA;

   -RITARDO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE;

   -DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’;

   -STATO TENSIONALE, INSONNIA, DIFFICOLTA’ NEL CONTROLLO SFINTERICO (enuresi e defecazione);

   -DISORDINE DELLO SCHEMA CORPOREO, DISLATERALIZZAZIONE;

  -INIBIZIONE ED INSTABILITA’ PSICOMOTORIA;

  -TIC, BALBUZIE;

  -DISTURBI DEL COMPORTAMENTO;

  -DEFICIT SENSORIALI;

 – DIFFICOLTA’ LEGATE AL PROCESSO DI AUTONOMIA.

Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento:

20140613-001126-686788.jpg

La sala di Psicomotricità

marinapavesi87@gmail.com 

Quando la psicomotricità educativa può diventare terapeutica…

Oggi vorrei condividere con voi il senso di integrare bambini con disabilità all’ interno di progetti psicomotori di tipo educativo.

Innanzitutto dobbiamo fare  delle distinzioni tra il senso della presa in carico psicomotoria di tipo terapeutico, e il senso dell’ attività di tipo educativo.

Come già ho spiegato in post precedenti, la psicomotricità si occupa del sano sviluppo del bambino sotto il profilo motorio, cognitivo e relazionale, e per far questo si lavora sia in senso preventivo-educativo: per permettere ai bambini di sviluppare tutti quelle  funzioni necessarie per crescere armoniosamente; sia in contesto di terapia: qualora queste funzioni risultino inapprese o danneggiate.  Lo psicomotricista nella presa in carico psicomotoria (per la peculiarità così globale della disciplina) può quindi trovarsi davanti diversi tipi di patologie e disturbi: si va infatti da quelle che sono le disfunzionalità dell’ atto motorio, a problematiche di tipo psichico, passando per i disturbi del linguaggio fino a quelli dell’ apprendimento, solo per citarne alcuni; alle varie sindromi (Down, Tourette, dello Spettro Autistico ecc) .

Per quanto riguarda l’ ambito educativo poi, mi sembra opportuno fare un distinguo anche tra quelle che sono le attività psicomotorie all’ interno delle ore scolastiche, e le varie proposte di psicomotricità pomeridiane, che si declinano come corsi di tipo extrascolastico. Le finalità di queste due attività infatti, seppur riferite entrambe all’ ambito educativo, sono differenti: all’ interno della scuola la psicomotricità viene proposta come momento integrativo dell’attività pedagogica- educativa, mentre nell’ ambiente extrascolastico la psicomotricità riveste l’ importante compito di configurarsi come un’occasione di socializzazione per i bambini in un setting protetto dove ad essere valorizzata non è solo la componente motoria, ma soprattutto quella relazionale- affettiva.

Valutando quindi le finalità dei diversi ambiti di intervento, vale la pena soffermarsi a riflettere sull’ importanza che può venire a ricoprire l’ambito educativo extrascolastico, per tutti quei bambini che stanno seguendo una terapia psicomotoria.

Vi farò ora un esempio, per cercare di rendere più comprensibile quello che sto cercando di dire.

Facciamo finta di avere un bambino di 6 anni affetto da sindrome di Down: Ettore (nome di fantasia).

Ettore viene seguito in terapia psicomotoria, supponiamo che questa abbia come obiettivi quelli di rendere Ettore il più autonomo possibile, quindi per esempio si lavorerà sulle autonomie di base come l’alimentazione, l’igiene ecc. Nella scuola dell’ infanzia di Ettore (dove è stato trattenuto un anno in più, data la sua patologia) inoltre è attivo un progetto psicomotorio al quale partecipano tutti i bambini della classe, in cui gli obiettivi sono quelli di far acquisire e consolidare le funzioni necessarie per un corretto sviluppo psicomotorio. I suoi compagni di classe però al pomeriggio frequentano anche un corso di psicomotricità presso l’ associazione sportiva del loro territorio (questa ovviamente è un’ attività di tipo educativo) e come abbiamo detto, Ettore fa già psicomotricità educativa a scuola, e psicomotricità individuale in forma terapeutica nello studio di uno psicomotricista.

Per quale motivo allora Ettore dovrebbe frequentare anche il corso extrascolastico al quale si sono iscritti i suoi amichetti? Senza contare il fatto che Ettore ha anche una disabilità importante, e quello è un corso educativo?

Beh, ognuno è libero di rispondere come crede ma io, da psicomotricista, sento che la risposta più professionale che posso darvi, è che per Ettore questo corso pomeridiano rappresenta quell’ occasione, di poter socializzare con gli altri coetanei, che tutti i suoi amichetti hanno già avuto; e in più la partecipazione al corso di gruppo crea ampie potenzialità alla terapia, che nel contesto di socializzazione può finalmente venir messa in pratica, restando però al tempo stesso, in un contesto privilegiato di attenzione alle difficoltà che Ettore presenta.

Per questi due motivi importanti: socializzazione con i coetanei in ambiente extrascolastico + consolidamento della terapia, credo che le attività di psicomotricità extrascolastiche siano una risorsa importante già per tutti i bambini, ma ancor di più là dove ci sia una disabilità.

Ma ora veniamo alla realtà: l’ Italia si sà, non è un paese per disabili, e anche nel contesto psicomotorio purtroppo questa affermazione non si sfata: se da una parte infatti sono fermamente convinta dell’ importanza e della necessità di far partecipare anche i bambini con disabilità a questo tipo di proposte; essendo poi la professionista che le attua, sarò anche onesta nel dire però che a livello pratico non è così semplice: per poter integrare e seguire correttamente questi piccoli all’ interno del gruppo, è infatti necessaria la presenta di un altro operatore, che possa restare a fianco del bambino e sostenerlo laddove la sua patologia gli impedisca di riuscire come gli altri. Avere un operatore in più però rappresenta in termini pratici un costo da sostenere. E a carico di chi poi?

Vorrei lasciarvi con questa domanda,convinta che questo articolo, vi abbia dato più di un tema su cui riflettere…

psicomotricità Marina Pavesi

Giochi senza frontiere: i giochi accessibili a tutti!!

Associazione Bambini Cerebrolesi Lombardia

IMG_0838 Finalmente Abc ,Associazione Bambini Cerebrolesi Lombardia , ha visto realizzarsi il primo dei giochi accessibili a tutti ,  che i bambini della scuola elementare di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese hanno ideato all’interno del percorso di progettazione partecipata del progetto Giochi senza frontiere -progetto per facilitare, incrementare e realizzare  progetti  partecipati per gli spazi urbani e naturali destinati ai bambini e agli adolescenti dell’hinterland milanese – Il percorso per il posizionamento del gioco è stato lungo e tortuoso, ma alla fine i bambini hanno visto concretizzarsi il loro gioco, frutto di un anno di lavoro!!!!!

Ai bambini di I e II elementare della scuola “B.Luini” di Sesto San Giovanni è stato chiesto: “Cosa significa gioco accessibile a tutti?” ; dopo un lavoro di confronto , discussione e condivisione di esperienze tra di loro e con gli operatori di Abc Lombardia, hanno risposto : “Un gioco è accesssibile a tutti…

View original post 117 altre parole