In questi anni nella scuola primaria si assiste sempre più frequentemente alla comparsa di difficoltà legate all’esecuzione grafo-motoria della scrittura e, se da un lato ad essere interessati sono bambini che, dopo un corretto iter diagnostico vengono identificati come disgrafici, cioè caratterizzati da un DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), dall’altro troviamo un gruppo di bambini che non presentano un disturbo del neurosviluppo, anche se presentano difficoltà di natura esecutiva… Continua a leggere…
Archivi tag: legge170
Star bene e apprendere attraverso la psicomotricità
Scopo della psicomotricità è la promozione del benessere psico-corporeo della persona in tutte le fasi della sua vita. Peculiarità dello psicomotricista è che per raggiungere questo obiettivo egli utilizza la comunicazione corporea promuovendo la libera e positiva espressività del corpo all’interno del setting psicomotorio, secondo la concezione olistica di unità tra mente e corpo.
In accordo inoltre con le neuroscienze e in particolar modo con l’Embodied cognition (secondo cui ogni forma di conoscenza passa prima per l’esperienza corporea), nella fase dello sviluppo infantile il gioco psicomotorio si configurerebbe come momento privilegiato per la promozione dei processi di apprendimento in quanto in psicomotricità è proprio attraverso il corpo che viene esperita ogni esperienza.
Per quanto riguarda i processi di apprendimento e le difficoltà e/o i disturbi ad esso correlati, presso lo studio di Psicomotricità “La Capriola” ce ne si occupa attraverso:
-percorsi direttamente rivolti ai bambini;
-formazione, consulenza e supervisione al team docente;
-sostegno alla genitorialità.
Per maggiori informazioni sui servizi dello studio o per appuntamenti: studiolacapriola@gmail.com