Star bene e apprendere attraverso la psicomotricità

Scopo della psicomotricità è la promozione del benessere psico-corporeo della persona in tutte le fasi della sua vita. Peculiarità dello psicomotricista è che per raggiungere questo obiettivo egli utilizza la comunicazione corporea promuovendo la libera e positiva espressività del corpo all’interno del setting psicomotorio, secondo la concezione olistica di unità tra mente e corpo.

In accordo inoltre con le neuroscienze e in particolar modo con l’Embodied cognition (secondo cui ogni forma di conoscenza passa prima per l’esperienza corporea), nella fase dello sviluppo infantile il gioco psicomotorio si configurerebbe come momento privilegiato  per la promozione dei processi di apprendimento in quanto in psicomotricità è proprio attraverso il corpo che viene esperita ogni esperienza.

Per quanto riguarda i processi di apprendimento e le difficoltà e/o i disturbi ad esso correlati, presso lo studio di Psicomotricità “La Capriola” ce ne si occupa attraverso:

-percorsi direttamente rivolti ai bambini;

-formazione, consulenza e supervisione al team docente;

-sostegno alla genitorialità.

Per maggiori informazioni sui servizi dello studio o per appuntamenti: studiolacapriola@gmail.com

corsi 18-19incontri individuali

Pubblicità

Saper sostenere il bambino in difficoltà: formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia

Saper guardare al bambino nella sua globalità, nelle sue potenzialità cognitive, emotive e relazionali al di là di disturbi specifici dell’apprendimento, piuttosto che di difficoltà più generalizzateche il bambino può avere, preoccupandosi però allo stesso tempo di fornire delle stimolazioni e dei potenziamenti adeguati per intervenire sulle aree compromesse, non è compito facile. Una scuola inclusiva e attenta ai propri allievi deve però occuparsi di questo ogni giorno.

Questa formazione, specifica per le insegnanti della scuola dell’infanzia, andrà proprio ad occuparsi di come assolvere a questo duplice compito: visione d’insieme positiva e potenziamento mirato specifico, nell’ottica della prevenzione!

Partendo dalle normative vigenti in materia di DSA e BES si andrà a fornire alle insegnanti l’inquadramento teorico di riferimento per poi approfondire attraverso esperezie dirette e di gruppo quali strategie e attività pratiche mettere in atto con i propri alunni.

La formazione sarà tenuta dalla Dott.ssa Marina Pavesi psicomotricista, formatrice con master sui DSA.

Per info ed iscrizioni rivolgersi all’ente organizzatore:

Il Circo della Farfalla

Mail: info.ilcircodellafarfalla@gmail.com

Cell: 329 3145624

Psicomotricità, grafomotricità, DSA lab

In locandina tutti i percorsi attivi per l’a.s. 2018/2019 presso “La Capriola” Studio di Psicomotricità.

info e appuntamenti: studiolacapriola@gmail.com tel. 3402686656

percorsi 18-19-page-001

DSA lab: il bambino oltre il disturbo!

Con l’A.S. 2018/2019 a fianco agli ormai consolidati percorsi di psico e grafomotricità per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, presso “La Capriola” Studio di Psicomotricità, viene attivato un NUOVO percorso:

il “DSA lab” un laboratorio di psicomotricità rivolto ai bambini della scuola primaria aventi uno o più DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia) dove l’obiettivo non sarà quello di trattare il disturbo specifico ma piuttosto quello di promuovere l’autostima e la positiva immagine di Se di ogni bambino partecipante.

Per un bambino avere un DSA in termini concreti implica infatti confrontarsi ogni giorno con difficoltà che i propri compagni di classe, amici e talvolta anche fratelli e sorelle non vivono e nonostante l’ impegno doppio che si impiega per ottenere dei buoni risultati spesso questi faticano ad arrivare (specie nel periodo in cui non è ancora stato diagnosticato il DSA). Il bambino si vive allora come un incapace che nonostante si sforzi non riesce comunque a governare il risultato delle sue prove. Il senso di autostima e di autoefficacia subisce a quel punto un crollo vertiginoso in anni in cui la sfera emotiva  della persona è ancora in fase di sviluppo e di conseguenza fragile. Dato che l’intento della psicomotricità è quello di occuparsi del perseguimento del benessere psico-corporeo della persona e della salvaguardia di tale benessere, ecco che il setting psicomotorio viene a configurarsi come luogo privilegiato dove questi bambini possano riassemblare un’identità che spesso viene frammentata e sminuita dal disturbo, essendo la sala di psicomotricità luogo dove quello che si considera è la persona nella sua globalità e non un singolo aspetto, ne tanto meno un singolo disturbo.

Ma in pratica allora cosa andranno a fare i bambini che parteciperanno al “DSA lab”?

1. ANDRANNO A DIVERTIRSI in un setting di gioco psicomotorio.

2. ANDRANNO A CONFRONTARSI con delle sfide affrontabili e superabili che potenzieranno così il loro senso di autoefficacia e la loro autostima.

3. POTRANNO ANDARE A CONFRONTARSI sulle proprie difficoltà assieme ad altri bambini che vivendole anch’essi quotidianamente le possono comprendere e possono magari proporre nuove strategie per affrontarle in un clima di ascolto empatico e di aiuto reciproco.

Il tutto attraverso proposte di gioco psicomotorio dove partendo da proposte ludiche che trasversalmente aiuteranno a potenziare funzioni interessate dal DSA di ognuno (es. metafonologia, discriminazione e fusione uditiva, integrazione visuo-uditiva, visuo- percezione, subitizing, semantica e sintassi numerica, ragionamento numerico, calcolo mentale, coordinazione oculo-mauale, motricità fine ecc.) vertiranno alla scoperta e alla consapevolezza di un saper fare globale e di un piacer fare personale.

Si ricorda che tutti i percorsi attivati presso lo studio “La Capriola” sono personalizzati di conseguenza l’inserimento in gruppo è sempre preceduto da una consulenza psicomotoria.

Per fissare un appuntamento: studiolacapriola@gmail.com cell: 3402686656biglietto fronte copy

Prepararsi bene conviene!

Per i bimbi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia questi sono gli ultimi mesi di scuola prima del grande salto verso la Scuola Primaria!

Per prepararsi al meglio a questo grande cambiamento presso lo Studio di Psicomotricità “La Capriola” si propone un ciclo di incontri di psicomotricità in piccolo gruppo dove ai bambini attraverso l’esperienza ludica si proporranno non solo esperienze incentrate sul consolidamento della sfera affettivo-relazionale ma soprattutto attività di gioco incentrate sui prerequisiti necessari per l’avvio degli apprendimenti!

Si ricorda inoltre che prima dell’inserimento in gruppo è sempre previsto un colloquio conoscitivo con le famiglie e con il bambino.

Per info e appuntamenti:

studiolacapriola@gmail.com

In cammino verso l’autonomia

Perché far frequentare al proprio bambino un percorso preventivo/educativo di psicomotricità?

Perché è tramite il gioco che il bambino scopre e conquista il mondo! Nel agire diretto infatti il bambino sperimenta azione e conseguenza deducendo in maniera autonoma le proprie riflessioni. Ecco allora che sperimentare le conseguenze delle proprie azioni sull’ambiente circostante e facendolo attraverso il gioco in un ambiente sicuro e a misura di bambino potendosi confrontare con i coetanei non può che essere un momento importante per la costruzione della fiducia in Sé stessi e l’autostima di ogni piccolo! In definitiva un passo importante verso la propria autonomia e Identità di Essere Umano nel mondo!

La psicomotricità quindi attraverso il gioco senso-motorio, il gioco simbolico, il gioco strutturato, il rilassamento corporeo e la rielaborazione grafica delle esperienze si pone come quello spazio privilegiato di gioco e scoperta costruttiva della propria Identità Corporea.

La psicomotricità preventivo/educativa si rivolge a tutte le età e presso lo studio “La Capriola” i percorsi di gruppo sono attivi dai 2 anni e mezzo fino ai 10!

Ad ogni età la propria scoperta…

L’inserimento in gruppo è possibile tutto l’anno (previo colloquio conoscitivo con il bambino e i suoi genitori).

Per info sugli inserimenti in gruppo:

Studio di Psicomotricità”La Capriola”

studiolacapriola@gmail.com

Nuovi corsi di Psico e Grafomotricità a gennaio 2018!

Allo Studio di Psicomotricità “La Capriola” sono gli ultimi giorni di attività prima delle vacanze natalizie!

Augurando a tutti un sereno Natale e feste piene di riposo, si informa che dal 10 gennaio inizierà un nuovo ciclo di incontri di gruppo (fascia 3/5 anni): ancora qualche posticino per il gruppo del mercoledì alle 17.30 e per il gruppo del giovedì alle 17.30.

Inoltre nuovo corso di Grafomotricità per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in partenza dal 22 gennaio alle ore 16!

Info e appuntamenti:

marinapavesi87@gmail.com

Dalle forme geometriche al gioco…

A “La Capriola-Studio di Psicomotricità” questa settimana con i gruppi di bimbi della scuola dell’infanzia abbiamo lavorato sul concetto di forma geometrica e poiché l’apprendimento passa attraverso l’esperienza i bambini sono stati liberi di sperimentare le forme attraverso il gioco. Ne sono scaturiti degli incontri davvero belli e divertenti in cui i bambini si sono cimentati nella categorizzazione, raggruppamento ad insieme, motricità fine, coordinazione oculo-manuale, memoria e attenzione.

Alcune immagini dei giochi elaborati dai bambini:

La psicomotricità educativa è adatta a tutti i bambini in quanto favorisce il loro percorso di crescita attraverso le giuste stimolazioni motorie, cognitive ed affettivo relazionali.

I corsi sono attivi tutto l’anno. Per partecipare potete contattare:

Studio di Psicomotricità “La Capriola”

 

 

Come aiutarli a ripartire con il piede giusto

Il ritorno a scuola per ogni bambino è un momento importante, carico di vissuti legati ai ricordi dell’ambiente che ha lasciato a giugno e allo stesso tempo di aspettative verso quello che gli accadrà.

E come per l’adulto, per il quale il proprio lavoro e il rapporto che ha con esso, determina buona parte dell’immagine di sé in termini di autostima e di autoefficacia, così anche per il bambino il rapporto che egli vive con la scuola, e i risultati che ottiene in essa, sono responsabili dell’idea che egli sviluppa di sé stesso.

Ecco perché per molti bambini il rientro a scuola può non essere stato un momento spensierato. Chi nel precedente anno scolastico ha avuto delle difficoltà non solo di apprendimento, ma anche e soprattutto di “inserimento” si trova infatti ora a dover riconfrontarsi con un’immagine di sé non altrettanto positiva rispetto a quella che può aver elaborato nel corso dell’estate lontano dai banchi di scuola.

Pianti, tics, crisi di vomito, attacchi improvvisi di rabbia possono configurarsi in questo momento come i sintomi del disagio che il bambino sta vivendo a causa di un rapporto poco sereno con la scuola.

  Ecco allora che in momento di disequilibrio come quello che il bambino sta vivendo ora, la psicomotricità in quanto disciplina che si occupa dell’equilibrio della persona nella sua relazione con l’ambiente, può porsi come un valido aiuto per lo scolaro. In un percorso di psicomotricità individuale infatti lo psicomotricista attraverso il suo ruolo di esperto della relazione corporea, aiuta il bambino a sperimentare e diventare consapevole dei propri vissuti corporei e soprattutto delle emozioni ad essi collegate. Capire chi si è, con i propri limiti ma allo stesso tempo con le proprie risorse, permette al bambino di acquistare maggior consapevolezza di sé con buone ripercussioni sia sull’autostima che sulla sicurezza in se stessi.

Presso lo Studio di Psicomotricità “La Capriola” i percorsi di psicomotricità individuali sono attivi tutto l’anno.

Per prendere appuntamento: marinapavesi87@gmail.com o cell.3402686656