In partenza psicomotricità baby

Dal mese di marzo nuovi corsi di psicomotricità genitore/bambino per la fascia 12/18 mesi (il sabato mattina alle 9:30), fascia 18/24 mesi (il sabato mattina alle 10:30), fascia 24/36 mesi (il martedì pomeriggio alle 16:30).

Un’esperienza di gruppo per vivere insieme al proprio cucciolo e ad altre famiglie la gioia di divertirsi e crescere assieme attraverso il gioco condiviso!

Posti limitati (max 5 coppie)

Info e prenotazioni:

studiolacapriola@gmail.com

Pubblicità

Corsi di psicomotricità per piccolissimi

Presso Studio di Psicomotricità La Capriola (Villafranca di Verona) da sabato 27 novembre si terrà il percorso psicomotorio GIOCANDO SI CRESCE destinato ai bimbi della fascia 18/24 mesi (ore 10:30) e della fascia 24/36 mesi (ore 9:30).

Un momento di gioco condiviso genitore-bambino per scoprirsi e capirsi attraverso l’esperienza ludica proposta dalla Psicomotricista.

Peculiarità del percorso proposto presso La Capriola è quello di essere proposto ad un numero ristretto di partecipanti! Perché se il confronto e la sperimentazione assieme al gruppo dei pari è una tappa centrale nella crescita del bambino, è anche vero che per dare reale attenzione e cura ad ogni famiglia il gruppo non può essere troppo numeroso!

⚠️POSTI LIMITATI (max 5 coppie)⚠️

Se desideri partecipare riserva il posto per te e il tuo bambino scrivendo a:

studiolacapriola@gmail.com

IL CASO SQUID GAME? È SOLO LA PUNTA DI UN GRANDE ICEBERG!

⁉️E se ci chiedono di giocare a SQUID GAME?⁉️

La settimana scorsa riprendendo il percorso di psicomotricità in una scuola primaria che seguo da diversi anni mi sono imbattuta in un bambino di classe seconda che nel primo incontro, dove solitamente propongo agli alunni di scegliere il gioco dell’anno precedente che gli era piaciuto di più, mi ha chiesto di poter giocare a SQUID GAME.
Purtroppo mi aspettavo che prima o poi questa domanda sarebbe arrivata perché essendo questa serie il fenomeno del momento, sono già molte le figure professionali dell’infanzia che hanno denunciato il preoccupante dilagare di questo gioco tra i più piccoli.

Prima di raccontarvi dunque la mia risposta facciamo un passo indietro e analizziamo bene i contenuti di questo tanto acclamato “Squid Game”.


Complice la segregazione in casa per influenza della mia bimba e anche mia (negative al covid fortunatamente 🍀) in questi giorni nelle molte ore di sonno fatte dalla piccola ho avuto la possibilità di documentarmi rispetto questa serie, di cui appunto avevo sentito parlare ma che non avevo ancora visto.

Lungi dal voler spoilerare il contenuto a chi volesse guardarla riassumo brevemente la trama per far però comprendere di cosa stiamo parlando:

📽 Si tratta fondamentale di un thriller in cui dei poveri malcapitati inghiottiti dai debiti e da scelte di vita infelici e/o sfortunate si ritrovano ad accettare di partecipare ad una gara composta da 6 sfide fatte di giochi per bambini come “Un, due, tre stella” dove al vincitore spetta un ricco montepremi, ma dove i perdenti vengono eliminati, e drammaticamente i giocatori scopriranno solo durante il primo gioco che per eliminati si intende uccisi!

🔎 Analizzando ora la serie da un punto di vista pedagogico, che è quello che interessa a noi in questa riflessione, dato che siamo partiti dal fatto che SQUID GAME sta spopolando tra i bambini, quello che sicuramente si può affermare è che nella sua cruenza in realtà la serie non è da demonizzare in assoluto. I temi trattati infatti, seppur in maniera discutibilmente truce, sono temi sociali molto attuali e significativi come:

📌 l’ingiustizia della sconvolgente disparità tra la vita condotta dai più poveri e quella dei pochissimi ricchi privilegiati;

📌la tragicità della dipendenza dal gioco d’azzardo che inghiotte la persona che ne è affetta come farebbe un cancro, annientandola completamente e facendogli il vuoto intorno;


📌 il valore della vita umana;


📌 il senso della vita;


📌 le virtù intese come generosità, coraggio, rispetto e giustizia.

💡E ancora all’interno della serie si trovano molte similitudini con esperienze umane realmente accadute che vogliono essere sicuramente uno stimolo alla riflessione sulla banalità del male (volendo citare la grandissima Hannah Arendt che dopo i drammi della seconda guerra mondiale dedicò la sua vita di accademica allo studio del pluralismo politico e all’inclusione dell’altro diverso da Se’).

Ecco quindi queste similitudini:
❗️l’organizzazione della setta, che ricorda molto l’organizzazione nazista;
❗️i ruoli delle guardie e dei concorrenti che a ben vedere alla fine sono entrambi vittime, proprio come successe nel famoso esperimento di psicologia sociale condotto dall’Università di Stanford nel ‘71 sul comportamento che le persone assumono una volta rivestito il ruolo di guardie o di prigionieri, che ebbe risvolti talmente drammatici da costringere il gruppo di ricerca a sospendere l’esperimento.

Quindi ripetendomi, la serie è sicuramente molto forte e a tratti destabilizzante anche per un adulto, ma non credo vada demonizzata in quanto tale poiché analizzandone i messaggi insiti si tratta forse più di una serie che vuole proporre delle riflessioni umane importanti, seppur in modo molto duro, piuttosto che di un thriller fine a se stesso.

⚠️ Il vero problema che scatena però SQUID GAME e che veramente non è accettabile, è la sua visione da parte dei bambini (e aggiungerei anche degli adolescenti se non accompagnati nella visione in una riflessione e discussione attenta e critica da parte dei genitori e degli educatori).

Visione quindi che quando avviene non è per responsabilità della piattaforma che propone il prodotto, ma piuttosto per la disattenzione dei genitori rispetto ai contenuti televisivi scelti dai propri figli, se non addirittura dalla grave scelta degli adulti di guardare la serie mentre i piccoli sono presenti! Decisione davvero discutibile se si considera che le scene proposte sono di una cruenza e durezza tale da sconvolgere anche il pubblico adulto, quindi tali scene diventano incredibilmente gravi se viste da un bambino che non possiede nè lo sviluppo emotivo, nè le conoscenze sociali, nè le esperienze di vita necessarie per contenere le emozioni che queste suscitano, nè per comprendere e valutare il significato di quella malvagità. Tutto questo rimane quindi nella mente e nel corpo del bambino che non sapendo comprendere quello che ha visto lo rivive in maniera passiva negli incubi notturni e nei pensieri pervasivi che iniziano ad investirlo e in maniera attiva nei giochi emulativi che ripropone con il gruppo dei pari, palesando tutto il disagio che questa esposizione inadeguata ha generato in lui.

Quella della disattenzione e quella della scelta volontaria di far vedere questo contenuto ai propri figli sono quindi due situazioni molto diverse e quella che accade di più è quella legata al non adeguato controllo da parte dei genitori su quello che vedono i bambini, colpa spesso della nostra scarsa familiarità di adulti con i mezzi digitali rispetto invece alle più alte competenze dei bambini che sono appunto nativi digitali!

Dico questo perché
IL CASO SQUID GAME È SOLO LA PUNTA DI UN GRANDE ICEBERG fatto di contenuti digitali inappropriati che i bambini seguono su piattaforme come YouTube e dei quali spesso i genitori ignorano completamente la visione! Si torna quindi al tema della sorveglianza e della padronanza di questi mezzi digitali di cui come adulti dobbiamo farci carico, poiché il mondo cambia e i bisogni e le abitudini dei bambini anche!

La risposta quindi non può mai essere assolutistica e autoritaria togliendo completamente di mezzo lo strumento digitale, perché il risultato in quel caso sarebbe una ricerca furtiva del bambino, attraverso sotterfugi come spiare o usare il telefono di genitori, nonni, amici ecc. quando non sorvegliati; o attraverso il confronto con gli amichetti che a loro volta probabilmente sono arrivati a questi contenuti all’oscuro dei propri genitori.

Quello che serve è dunque un dialogo sincero e attento anche dell’età del bambino! Non possiamo demandare a loro la scelta di quali contenuti guardare quando sono così piccoli da non padroneggiare poi cognitivamente ed emotivamente quello che è passato davanti ai loro occhi. Allo stesso tempo i mezzi digitali fanno parte della nostra vita quindi anche di quella dei bambini. L’esposizione ai media e alle tecnologie digitali deve quindi avvenire in un tempo e in uno spazio pensato e mediato dall’adulto, che sappia offrire queste stimolazioni in un’ottica di risorsa sotto forma di esperienze arricchenti!

SI allora a far scegliere ai bambini tra una serie di proposte selezionate però precedentemente dall’adulto e per un tempo che non superi mai la mezz’ora.

Tornando ora al “e cosa facciamo se ci chiedono di giocare a SQUID GAME o se li vediamo fare spontaneamente questo gioco?!

1. CERCHIAMO DI RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI GIUDICARE! Per quanto infatti possano essere sbagliati i contenuti del gioco in Se ricordiamo che per i bambini giocare è una forma di conoscenza ed espressione personale, quindi giudicare bruscamente come brutto, violento e inadeguato questo gioco potrebbe essere interpretato dal bambino come un giudizio nei suoi confronti .

2. EVITIAMO DI STOPPARE IL GIOCO DANDO NOI UN’ALTERNATIVA “GIUSTA”! Invadere così il gioco del bambino dando una soluzione non pensata e mediata da lui non produce infatti nel piccolo una riflessione circa i motivi per cui quel gioco non sia opportuno ma sarà piuttosto vissuto dal bambino come un semplice momento coercitivo.

3. STIMOLIAMO INVECE LA RIFLESSIONE CIRCA I CONTENUTI DI QUESTO GIOCO sostenendo il bambino in riflessioni e conclusioni personali e originali.

Sosteniamo allora la riflessione facendo tante domande (senza però aspettarci la risposta che NOI riteniamo giusta!):

-come mai hai voglia di giocare a questo gioco?

– cosa ti piace in particolare di Squid game?

-che cosa sai di questo gioco? Ne hai sentito parlare da qualcuno o lo hai visto in tv?

-lo sai che le scene che vediamo nei film non sono vere, che quei personaggi che hai visto giocare sono degli attori e interpretavano un ruolo? Questo significa che le cose che vediamo nei film non sempre succedono anche nella realtà o che nella realtà si potrebbero rifare perché sono cose pericolose.

-cosa ne pensi della fine che fanno i giocatori che perdono? Sai cosa significa essere eliminati? Secondo te è giusto che una persona che sta giocando se perde debba subire una punizione così?

– quando giochi con i tuoi amici per te che cosa è giusto fare quando qualcuno perde? Perché?

Le domande poi sia nel loro lessico, quindi nelle parole che adoperiamo, sia nella loro complessità di contenuto, vanno tarate in base all’età del bambino.

4. Dopo aver stimolato la riflessione cerchiamo quindi di SOSTENERE IL BAMBINO NELLA SCELTA DI UN GIOCO ALTERNATIVO che sia scelto da lui e che quindi possa rivelarsi per il piccolo altrettanto attraente e motivante quanto quello scelto inizialmente e che venga quindi valutato autonomamente dal bambino come un’alternativa migliore.

In tutto questo servono poi sempre delle regole certe che hanno la finalità di contenere e guidare costruttivamente il mettersi in gioco del bambino: quindi verbalizziamo che non tolleriamo mai il far male: nè agli altri, nè a Se’ stessi anche quando si gioca!

Perché giocare è bello nella misura in cui abbiamo rispetto di noi e degli altri.

E io? Che cosa ho risposto a quel bambino di seconda? Per fortuna è suonata la campanella!😅💁🏻‍♀️

Ma scherzi a parte ci sarà modo nei prossimi incontri di sviscerare con tutto il gruppo classe questo tema accogliendo i loro pensieri e le loro riflessioni in un clima che sarà di confronto e MAI ma proprio MAI di giudizio. Perché educare secondo la mia postura pedagogica non significa plasmare a propria immagine e somiglianza ma mettere nelle condizioni il bambino di poter apprendere attraverso il suo pensiero.

Autore: Dott.ssa Marina Pavesi -Pedagogista e Psicomotricista

Lettera a un genitore in quarantena…

Caro genitore, in questi giorni di emergenza sanitaria dove i ritmi e le abitudini quotidiane hanno subito un grosso shock spazio-temporale sconvolgendoci con un cambiamento inaspettato e coatto, sento il bisogno di esserti vicina supportandoti nel tuo compito genitoriale attraverso la condivisione di uno spazio di cura pedagogico, ossia di uno spazio non giudicante e aperto al confronto.

Quello che in particolare vorrei condividere oggi con te è una riflessione circa il tempo che stai trascorrendo con i tuoi figli.

Come ti sta facendo sentire questo tempo dilatato passato forzatamente in casa coi tuoi bambini?

Sai, l’impressione che ho io, (stando alla mole di video e tutorial che sto vedendo pubblicati sui social da professionisti e non, rispetto a giochi e attività da proporre per far passare il tempo) è che in queste giornate i tuoi pensieri siano spesso occupati dalla preoccupazione rispetto a cosa ti dovrai inventare di nuovo per far passare il tempo a tuo figlio…

E si, lo so, che la giornata è lunga. E si, lo so, che rimanere in casa tutto il giorno non è facile. Ma…

Hai provato a considerare questo momento sotto un altro punto di vista?

DAI, FACCIAMO UN GIOCO: Prova a fare finta che questo momento chiusi in casa non sia un impedimento ma un’opportunità: un tempo cioè che ti è stato regalato,                      tipo come uno di quei bonus che si vincono ai videogiochi…

Sei pronto? Allora PRONTI, ATTENTI, VIA!

Ora che stai immaginando questo tempo come un regalo speciale cosa ci puoi fare e cosa ci possono fare i tuoi bambini?

A me viene in mente che potreste concedervi più tempo, più calma, più indulgenza, più tolleranza per dedicarvi a tutte quelle cose che di solito proprio a causa della fretta non si possono fare…

Te le ricordi quelle scarpe coi lacci così carine che gli avevi comprato e a cui hai rinunciato sistemandole nell’armadio perchè tanto quelle con gli straps sono più semplici e veloci da mettere? Beh buone notizie: adesso puoi permetterti di tirarle fuori, puoi concedere al tuo bambino tutto il tempo che gli serve per imparare a fare il laccio, provando e riprovando…

Tanto fuori non c’è nessun pulmino della scuola che sta strombazzando perché siete in ritardo!

E così come per le scarpe, quante sono le azioni in cui ti sei sostituito a tuo figlio perché non c’era il tempo per lasciarlo provare a fare da solo? Beh di nuovo buone notizie: adesso il tempo c’è!

E poi caro genitore ricorda che in questo tempo chiusi in casa il tuo bambino non ti sta chiedendo di diventare un insegnante, un animatore, un performer e chissà cos’altro… Lui vuole sole passare il suo tempo con la sua mamma e il suo papà. Eh si, lo so, che le maestre ti stanno mandando le attività da svolgere a casa, lo so che su internet vari professionisti ti stanno mettendo alla prova proponendoti un miliardo di attività diverse, dai percorsi per allenare le capacità motorie, ai giochi con i materiali di riciclo per allenare la motricità fine, ma ricorda: il tuo bambino per crescere ha sì bisogno di giocare, esplorare e fare ma non ha bisogno di essere “intrattenuto” con un sacco di attività diverse e nuove ogni giorno. Quindi se ti capitasse di sentirti in tilt perché non sai se quell’attività che ti ha inviato l’insegnante la stai proponendo nella maniera corretta, o se ti capitasse di sentirti goffo perché non sei un campione di atletica e non hai dimestichezza con salti e capriole, rifletti su quello che sinceramente ritieni di poter offrire al tuo bambino e proponigli quello! Anche se non sarà l’attività perfetta del tutorial o il lavoretto esteticamente più bello del mondo, perché quello che serve al bambino non è la perfezione ma la possibilità di fare in uno spazio relazionale denso di amore e di accettazione.

Se le attività infatti possono essere le più svariate, l’elemento che invece in ognuna di esse non può proprio mancare è l’AUTENTICITA’ DELL’ADULTO.

Questo comporta l’essere onesti e coerenti sia nei pensieri che nelle azioni:

se gli stai proponendo le schede che ti ha inviato l’insegnante e tu pensi che siano noiose non puoi sponsorizzarle dicendogli che state per fare un’attività divertente! I bambini sono in grado di capire quando gli si sta mentendo e quando li si sta prendendo in giro. Quindi se si vuole conservare la loro fiducia è importante rispettare la loro intelligenza non mentendogli.

E ancora, se sui social hai visto per esempio dei  tutorial dove dei professionisti giocavano con gli impasti spiegando che è un’attività utile e allo stesso tempo divertente per allenare la motricità fine, ma a te l’unica cosa che viene in mente pensando alla farina sono i tuoi bei muri appena rimbiancati, non proporre a tuo figlio questo gioco!!! Perché altrimenti il risultato sarà che anziché esserti divertito assieme a lui, tu sarai stato tutto il tempo rigido e in allarme per le pareti, esprimendogli (senza tra l’altro essertene reso conto) una comunicazione castrante che avrà portato: a te una grande spossatezza e al bambino una grossa frustrazione!

Vorrei raccontarti a questo punto della grande pedagogista Maria Montessori, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la sua pedagogia innovativa ed efficace, la quale affermava che i bambini possiedono una mente assorbente, ossia una mente che registra tutti gli input che gli arrivano dall’ambiente circostante. Va da sé quindi come tali input abbiano nello sviluppo emotivo e relazionale del piccolo una grandissima importanza. Meglio allora pochi input ma qualitativamente sinceri e amorevoli, che tanti stimoli dati sull’onda dell’ennesimo tutorial o sull’apprensione che il bambino non acquisisca abbastanza abilità.

Quando poi ti sembrerà di aver veramente esaurito tutte le idee…  Niente panico!

Ricorda infatti che i bambini possiedono invece da questo punto di vista una grande risorsa che noi adulti, chi più chi meno, col passare del tempo abbiamo un pò perso, ossia la FANTASIA!

Dai allora uno spazio, dei materiali e delle regole ben definite al bambino e poi proponigli che sia lui stavolta ad inventare un gioco! Il risultato sarà sicuramente stupefacente ed esilarante e soprattutto vi concederà tanti spunti da cui poter ripartire il giorno dopo…

Ecco, come ti senti a questo punto dopo aver immaginato tutte queste possibilità?

E adesso che il gioco l’abbiamo fatto, ti posso anche svelare un grande segreto…

Non devi fare finta che questa sia un’opportunità perché… lo è davvero!!! Quindi SFRUTTALA!

Con affetto e vicinanza a voi e ai vostri bambini                                                                    Dott.ssa Marina Pavesi

Tra tante attività rivolte ai bambini: come scegliere quella giusta?

Le scuole sono ufficialmente iniziate e come ogni anno, con  il loro inizio partono anche tante attività del tempo libero rivolte ai bambini: psicomotricità, sport, corsi di nuoto, danza, inglese, teatro, arte e la lista potrebbe proseguire lunghissima…

All’interno di un panorama di scelta così ampio, rivolto tra l’altro a bambini sempre più piccoli, è bene però riflettere sul fatto che non tutte le esperienze sono adatte e hanno un senso a tutte le età. Come orientarsi allora nella scelta da fare?

Per un genitore è bene sapere che scegliere un’attività attenta ai bisogni evolutivi del piccolo significa orientarsi verso esperienze legate alla libera espressività personale del bambino più che alla qualità della performance (come scegliere sin dalla scuola dell’infanzia uno sport già definito, che il bambino non può essere in grado di affrontare non avendo ancora sviluppato appieno le competenze emotive e motorie necessarie per sostenere le richieste di  tale sport).

Soprattutto durante gli anni della scuola dell’infanzia è preferibile allora scegliere per il tempo libero:

POCHE attività, concedendo il giusto tempo per il riposo e per il gioco spontaneo nell’ambiente domestico: tempo che sempre più spesso viene svalutato ma che risulta fondamentale per dare lo spazio al bambino di rielaborare tranquillamente tutte le esperienze arricchenti vissute nella giornata!

SI allora ad attività extra-scolastiche che stimolano il bambino alla socializzazione in un ambiente diverso da quello scolastico MA nella giusta misura! una o al massimo due attività a settimana per un bambino della scuola dell’infanzia sono più che sufficienti!

E’ preferibile inoltre scegliere attività legate alla SPERIMENTAZIONE CORPOREA, prima sede di apprendimento per tutti gli Esseri Umani.

SI allora a psicomotricità, grafomotricità, acquaticità, laboratori di lettura, arte, teatro ecc., in quanto tali esperienze sono fortemente connaturate da uno svolgimento spontaneo e rispettoso dei tempi affettivo-relazionali del bambino. Sarà infatti attraverso una sperimentazione serena delle proprie capacità e della propria personalità che il piccolo svilupperà poi tutti quei requisiti per poter, più avanti, scegliere e affrontare con buoni risultati attività più specifiche.

Un altro importante criterio per orientarsi nella scelta delle attività è quello di informarsi accuratamente su chi conduce le attività con i piccoli, in quanto i bambini non essendo dei piccoli adulti hanno per questo peculiarità espressive totalmente differenti che spesso vengono fraintese da chi non ha una preparazione psico-pedagogica. Meglio allora orientarsi per proposte fatte da educatori, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi dell’età evolutiva, piuttosto che da personale molto esperto nel proprio ambito di competenza ma che non ha conoscenze e competenze teorico/pratiche nell’ambito della prima infanzia e dell’età evolutiva.

Infine attenzione anche al numero di partecipanti: sia attività con grandi numeri che in gruppo ristretto possono essere delle buone esperienze ma quando il numero cambia, a cambiare sono anche le finalità! Nel grande gruppo il conduttore non potrà prestare la sufficiente attenzione al singolo bambino, per questo nella attività in gruppi numerosi ciò che si persegue è più che altro la sperimentazione della socialità, nel piccolo gruppo invece il rapporto tra conduttore e bambino diventa privilegiato perché il numero contenuto consente all’adulto di concentrare l’attenzione su ogni singolo bambino e di modulare maggiormente le variabili connesse all’interazione sociale.

Ecco allora che tenuti presenti questi pochi ma fondamentali criteri la scelta potrà essere realmente significativa e positiva per il percorso di crescita del proprio bambino.

Quello che viene proposto dallo Studio di psicomotricità “La Capriola” per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria è la promozione di percorsi di psicomotricità, grafomotricità, e sostegno ai DSA, i quali anche quando svolti in piccolo gruppo sono comunque tutti personalizzati, poiché scopo dei percorsi attivati presso lo studio è quello di riconoscere e valorizzare l’unicità di ogni singolo bambino.

Per maggiori informazioni si invitano le famiglie a prendere contatto direttamente: studiolacapriola@gmail.com tel. 3402686656.

corsi 18-19

Saper sostenere il bambino in difficoltà: formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia

Saper guardare al bambino nella sua globalità, nelle sue potenzialità cognitive, emotive e relazionali al di là di disturbi specifici dell’apprendimento, piuttosto che di difficoltà più generalizzateche il bambino può avere, preoccupandosi però allo stesso tempo di fornire delle stimolazioni e dei potenziamenti adeguati per intervenire sulle aree compromesse, non è compito facile. Una scuola inclusiva e attenta ai propri allievi deve però occuparsi di questo ogni giorno.

Questa formazione, specifica per le insegnanti della scuola dell’infanzia, andrà proprio ad occuparsi di come assolvere a questo duplice compito: visione d’insieme positiva e potenziamento mirato specifico, nell’ottica della prevenzione!

Partendo dalle normative vigenti in materia di DSA e BES si andrà a fornire alle insegnanti l’inquadramento teorico di riferimento per poi approfondire attraverso esperezie dirette e di gruppo quali strategie e attività pratiche mettere in atto con i propri alunni.

La formazione sarà tenuta dalla Dott.ssa Marina Pavesi psicomotricista, formatrice con master sui DSA.

Per info ed iscrizioni rivolgersi all’ente organizzatore:

Il Circo della Farfalla

Mail: info.ilcircodellafarfalla@gmail.com

Cell: 329 3145624

Prepararsi bene conviene!

Per i bimbi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia questi sono gli ultimi mesi di scuola prima del grande salto verso la Scuola Primaria!

Per prepararsi al meglio a questo grande cambiamento presso lo Studio di Psicomotricità “La Capriola” si propone un ciclo di incontri di psicomotricità in piccolo gruppo dove ai bambini attraverso l’esperienza ludica si proporranno non solo esperienze incentrate sul consolidamento della sfera affettivo-relazionale ma soprattutto attività di gioco incentrate sui prerequisiti necessari per l’avvio degli apprendimenti!

Si ricorda inoltre che prima dell’inserimento in gruppo è sempre previsto un colloquio conoscitivo con le famiglie e con il bambino.

Per info e appuntamenti:

studiolacapriola@gmail.com

A maggio corso di psicomotricità per i più piccoli

Presso lo Studio di Psicomotricità “La Capriola” di Villafranca di Verona, da mercoledì 10 maggio alle ore 18.30, 5 incontri, della durata di 45 min, dedicati ai bambini che a settembre inizieranno la scuola dell’infanzia (2 anni e mezzo/3 anni).1-166

Un breve percorso per dare la possibilità ai vostri bambini di sperimentare la socializzazione con i coetanei in un ambiente di gioco protetto e stimolante.

Negli incontri infatti ai bambini saranno fatte diverse proposte così da poter sperimentare il gioco simbolico, la scoperta senso-motoria, il gioco strutturato e la rielaborazione plastica e grafica delle esperienze.

Prima dell’inserimento in gruppo è previsto un colloquio conoscitivo tra genitori/bambino e la psicomotricista.

Per info e prenotazioni:

marinapavesi87@gmail.com

Tante proposte in arrivo per l’estate 2016

Durante i mesi di giugno e luglio lo Studio di Psicomotricità “La Capriola” rimarrà aperto!

Per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, oltre a specifici percorsi individuali, sarà possibile partecipare anche ad incontri di gruppo sia di PSICOMOTRICITA’ che di GRAFOMOTRICITA’.

Per info e prenotazioni:

marinapavesi87@gmail.com

psico estate 2016-page-001 (1)

locandina grafo-page-001

ECCO FINALMENTE LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI PER L’A.S. 2014/2015!!!

corsi 14-15-page-001 (1)incontri individuali-page-001

per info e prenotazioni: marinapavesi87@gmail.com