Caro genitore, in questi giorni di emergenza sanitaria dove i ritmi e le abitudini quotidiane hanno subito un grosso shock spazio-temporale sconvolgendoci con un cambiamento inaspettato e coatto, sento il bisogno di esserti vicina supportandoti nel tuo compito genitoriale attraverso la condivisione di uno spazio di cura pedagogico, ossia di uno spazio non giudicante e aperto al confronto.
Quello che in particolare vorrei condividere oggi con te è una riflessione circa il tempo che stai trascorrendo con i tuoi figli.
Come ti sta facendo sentire questo tempo dilatato passato forzatamente in casa coi tuoi bambini?
Sai, l’impressione che ho io, (stando alla mole di video e tutorial che sto vedendo pubblicati sui social da professionisti e non, rispetto a giochi e attività da proporre per far passare il tempo) è che in queste giornate i tuoi pensieri siano spesso occupati dalla preoccupazione rispetto a cosa ti dovrai inventare di nuovo per far passare il tempo a tuo figlio…
E si, lo so, che la giornata è lunga. E si, lo so, che rimanere in casa tutto il giorno non è facile. Ma…
Hai provato a considerare questo momento sotto un altro punto di vista?
DAI, FACCIAMO UN GIOCO: Prova a fare finta che questo momento chiusi in casa non sia un impedimento ma un’opportunità: un tempo cioè che ti è stato regalato, tipo come uno di quei bonus che si vincono ai videogiochi…
Sei pronto? Allora PRONTI, ATTENTI, VIA!
Ora che stai immaginando questo tempo come un regalo speciale cosa ci puoi fare e cosa ci possono fare i tuoi bambini?
A me viene in mente che potreste concedervi più tempo, più calma, più indulgenza, più tolleranza per dedicarvi a tutte quelle cose che di solito proprio a causa della fretta non si possono fare…
Te le ricordi quelle scarpe coi lacci così carine che gli avevi comprato e a cui hai rinunciato sistemandole nell’armadio perchè tanto quelle con gli straps sono più semplici e veloci da mettere? Beh buone notizie: adesso puoi permetterti di tirarle fuori, puoi concedere al tuo bambino tutto il tempo che gli serve per imparare a fare il laccio, provando e riprovando…
Tanto fuori non c’è nessun pulmino della scuola che sta strombazzando perché siete in ritardo!
E così come per le scarpe, quante sono le azioni in cui ti sei sostituito a tuo figlio perché non c’era il tempo per lasciarlo provare a fare da solo? Beh di nuovo buone notizie: adesso il tempo c’è!
E poi caro genitore ricorda che in questo tempo chiusi in casa il tuo bambino non ti sta chiedendo di diventare un insegnante, un animatore, un performer e chissà cos’altro… Lui vuole sole passare il suo tempo con la sua mamma e il suo papà. Eh si, lo so, che le maestre ti stanno mandando le attività da svolgere a casa, lo so che su internet vari professionisti ti stanno mettendo alla prova proponendoti un miliardo di attività diverse, dai percorsi per allenare le capacità motorie, ai giochi con i materiali di riciclo per allenare la motricità fine, ma ricorda: il tuo bambino per crescere ha sì bisogno di giocare, esplorare e fare ma non ha bisogno di essere “intrattenuto” con un sacco di attività diverse e nuove ogni giorno. Quindi se ti capitasse di sentirti in tilt perché non sai se quell’attività che ti ha inviato l’insegnante la stai proponendo nella maniera corretta, o se ti capitasse di sentirti goffo perché non sei un campione di atletica e non hai dimestichezza con salti e capriole, rifletti su quello che sinceramente ritieni di poter offrire al tuo bambino e proponigli quello! Anche se non sarà l’attività perfetta del tutorial o il lavoretto esteticamente più bello del mondo, perché quello che serve al bambino non è la perfezione ma la possibilità di fare in uno spazio relazionale denso di amore e di accettazione.
Se le attività infatti possono essere le più svariate, l’elemento che invece in ognuna di esse non può proprio mancare è l’AUTENTICITA’ DELL’ADULTO.
Questo comporta l’essere onesti e coerenti sia nei pensieri che nelle azioni:
se gli stai proponendo le schede che ti ha inviato l’insegnante e tu pensi che siano noiose non puoi sponsorizzarle dicendogli che state per fare un’attività divertente! I bambini sono in grado di capire quando gli si sta mentendo e quando li si sta prendendo in giro. Quindi se si vuole conservare la loro fiducia è importante rispettare la loro intelligenza non mentendogli.
E ancora, se sui social hai visto per esempio dei tutorial dove dei professionisti giocavano con gli impasti spiegando che è un’attività utile e allo stesso tempo divertente per allenare la motricità fine, ma a te l’unica cosa che viene in mente pensando alla farina sono i tuoi bei muri appena rimbiancati, non proporre a tuo figlio questo gioco!!! Perché altrimenti il risultato sarà che anziché esserti divertito assieme a lui, tu sarai stato tutto il tempo rigido e in allarme per le pareti, esprimendogli (senza tra l’altro essertene reso conto) una comunicazione castrante che avrà portato: a te una grande spossatezza e al bambino una grossa frustrazione!
Vorrei raccontarti a questo punto della grande pedagogista Maria Montessori, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la sua pedagogia innovativa ed efficace, la quale affermava che i bambini possiedono una mente assorbente, ossia una mente che registra tutti gli input che gli arrivano dall’ambiente circostante. Va da sé quindi come tali input abbiano nello sviluppo emotivo e relazionale del piccolo una grandissima importanza. Meglio allora pochi input ma qualitativamente sinceri e amorevoli, che tanti stimoli dati sull’onda dell’ennesimo tutorial o sull’apprensione che il bambino non acquisisca abbastanza abilità.
Quando poi ti sembrerà di aver veramente esaurito tutte le idee… Niente panico!
Ricorda infatti che i bambini possiedono invece da questo punto di vista una grande risorsa che noi adulti, chi più chi meno, col passare del tempo abbiamo un pò perso, ossia la FANTASIA!
Dai allora uno spazio, dei materiali e delle regole ben definite al bambino e poi proponigli che sia lui stavolta ad inventare un gioco! Il risultato sarà sicuramente stupefacente ed esilarante e soprattutto vi concederà tanti spunti da cui poter ripartire il giorno dopo…
Ecco, come ti senti a questo punto dopo aver immaginato tutte queste possibilità?
E adesso che il gioco l’abbiamo fatto, ti posso anche svelare un grande segreto…
Non devi fare finta che questa sia un’opportunità perché… lo è davvero!!! Quindi SFRUTTALA!
Con affetto e vicinanza a voi e ai vostri bambini Dott.ssa Marina Pavesi