Covid19: se non possiamo uscire, divertiamoci in casa!

Sono giorni strani e complicati questi, soprattutto da ieri sera, quando tutta Italia è ufficialmente diventata “zona rossa”. Sicuramente misure drastiche, quelle che il nostro Governo ha dovuto prendere, ma fatte nell’interesse di un bene più grande: la salute della collettività.

Nel momento in cui esce questo articolo, anche lo Studio di Psicomotricità ” La Capriola” si è adeguato al nuovo DPCM sospendendo tutte le attività in programma sia di gruppo che individuali.

Questo sforzo che viene richiesto a tutta la popolazione, e a cui anche ” La Capriola” si è adeguata, prevede stress e sacrifici alcuni più palesi, come quello economico, altri più sottili come quello psicologico.

Ed è proprio pensando al forte impatto psichico che questo momento sta avendo su ognuno di noi che come Psicomotricista mi sento di condividere l’invito ad allenarsi a guardare questa nuova condizione in cui tutti ci troviamo da un altro punto di vista: BASTA PENSARE AL LATO NEGATIVO, CONCENTRIAMOCI INVECE SULLE OPPORTUNITÀ che questa emergenza ci può fornire:

Siamo chiusi in casa? Si è vero, ma ciò significa anche  che in questo momento abbiamo l’opportunità di gestire diversamente il nostro tempo, dedicandoci magari a quelle passioni che solitamente dobbiamo trascurare perché sorpassate da una serie infinita di altre priorità quotidiane!

Chi non ha:

Un libro ancora da iniziare?

Una rivista ancora da sfogliare?

Un film o una nuova serie Netflix ancora da vedere?

Una playlist ancora da ascoltare?

Una ricetta ancora da sperimentare?

Una bottiglia di buon vino ancora da aprire?

Una passeggiata all’aria aperta ancora da fare?

Uno scrub o una maschera idratante ancora da provare?

Un pianoforte, una chitarra, un flauto, dei bonghi e chi più ne ha più ne metta… che stanno li a prendere la polvere in attesa di periodi meno frenetici per potercisi dedicare?

Ecco, se ognuno di noi, anche solo per un attimo, riuscisse a lasciarsi alle spalle gli enormi sacrifici e le ingenti difficoltà del momento, potrebbe realizzare che l’emergenza COVID19, può realmente concretizzarsi per tutti noi nell’opportunità di dedicarci a qualche passione e a qualche piccolo momento di piacere personale!

Inoltre se abbiamo dei bambini questa situazione ci consente di dedicare loro il tempo che gli impegni della normale quotidianità solitamente ci precludono. E anche qui credo che per tutti la lista delle cose che avremmo voluto (ma non potuto) fare sia bella lunga… Proviamo?!

Chi non ha pensato, e poi mai realizzato “perché poi chi ha il tempo di mettere a posto?!” almeno una volta  :

-di giocare agli chef con farine e ortaggi vari mettendo sottosopra tutta la cucina?

-di riordinare la loro libreria soffermandosi a leggere insieme le storie considerate più belle da voi e da loro?

-di costruire un fortino con gli scatoloni e le cianfrusaglie del garage?

-di organizzare una caccia al tesoro in giardino con tanto di biglietti scritti con un codice da decifrare?

-di  disegnare e colorare coi gessetti tutto il vialetto davanti casa?

-di insegnargli a giocare a briscola, scala, dama e scacchi???

-di insegnargli ad andare in bicicletta senza le rotelle?

-di portarli a pesca nel fiumiciattolo dietro casa?

-di portarli a funghi?

-di fargli provare lo strumento musicale che suonate voi?

-di insegnargli a tirare la pasta a mano, a fare una torta o la pizza?

-di tirare fuori tutti i vestiti vecchi della mamma e del papà e giocare ai travestimenti?

E la lista vi invito a continuarla da voi, sbizzarrendovi con la fantasia e con la consapevolezza di potersi ora ritagliare un tempo sicuramente inatteso, ma altrettanto pieno di potenziale…

E allora buon tempo “diverso” a tutti!

PS per iniziare a divertirvi con i vostri piccoli e perché no, anche per i soli grandi, vi metto qui sotto il link ad una divertentissima lettura ad alta voce fatta dalla collega Elisa Gastaldelli formatrice de Il Circo della Farfalla. Buona visione!

Tararì Tararera- Il Circo della Farfalla

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...