Autismo al Nido: Strategie educative per l’Inclusione

La gestione della neurodiversità all’interno dei servizi educativi è qualcosa che spaventa ancora molto, da un lato a causa del permanere di una concezione culturale ormai obsoleta in cui si ritiene che di disabilità ci si debba occupare, o comunque che ne sia competente, solo l’area professionale sanitaria e dall’altra per l’effettiva scarsa preparazione professionale rispetto a questo tipo di funzionamenti.

In realtà invece il Nido può concretamente rappresentare il primo ambiente in cui accorgersi delle caratteristiche atipiche di un bambino, ed è nella preparazione tecnica dell’educatore, che attraverso l’osservazione delinea un primo profilo del bambino, che la famiglia può trovare delle informazioni preziose per accendere una luce su alcune peculiarità del proprio piccolo di cui non si era resa conto o che magari fino a quel momento non aveva saputo gestire.

Quale allora il ruolo dell’educatore nei confronti della neurodiviersità? Come e cosa osservare nel bambino? E la diagnosi è davvero indispensabile per poter attuare un progetto educativo evolutivo? Quali quindi le strategie inclusive da mettere in atto?

Di tutto questo abbiamo parlato ieri con Il Circo della Farfalla nella diretta che introduce il webinar formativo dedicato a questa tematica.

Puoi rivedere la diretta cliccando QUI .

Clicca qui per avere maggiori info sul webinar formativo “Autismo al Nido: Strategie Educative per l’Inclusione”

Pubblicità

Percorsi di Primavera

Con la primavera presso lo Studio di Pedagogia e Psicomotricità La Capriola di Villafranca di Verona abbiamo pensato proprio a tutti: sono infatti in partenza tanti nuovi percorsi sia psicomotori che grafomotori!

Per i più piccoli: fascia 12/18 mesi, 18/24 mesi e 24/36 mesi PSICOMOTRICITA’ GENITORE/BAMBINO ASSIEME il martedì pomeriggio alle 16:30 e il sabato mattina alle 10:30.

Proseguiamo poi con i bimbi della scuola dell’infanzia con un Sabato ricco di proposte: al mattino LASCIAMO IL SEGNO ore 9:30, percorso di grafomotricità destinato ai bambini dell’ultimo anno per consolidare i prerequisiti della scrittura. Mentre al pomeriggio EMOZIONI IN GIOCO ore 16:30, percorso psicomotorio destinato alla scoperta e sperimentazione delle emozioni per bambini del gruppo piccoli, medi e grandi.

Terminiamo poi con i bambini della scuola primaria proponendo anche per loro LASCIAMO IL SEGNO ore 11:30, percorso di grafomotricità volto al consolidamento e al rinforzo delle abilità grafomotorie. Attività adatta quindi a tutti quei bambini che nell’avvio della scrittura stiano incontrando qualche difficoltà, ma anche a tutti coloro che amano particolarmente esprimersi attraverso tracciati e colori, in altre parole attraverso la comunicazione grafica! Al pomeriggio poi EMOZIONI IN GIOCO ore 15:30, percorso psicomotorio destinato alla valorizzazione delle proprie emozioni e alla relazione con gli altri.

Ogni percorso si svilupperà in 8 incontri in piccolo gruppo (massimo 5 bambini) affiancato ad una consulenza pedagogica individuale rivolta ad ogni famiglia, non solo per confrontarsi sul percorso svolto dai propri bambini, ma anche per riflettere assieme ad una pedagogista (figura che si occupa dello studio dei processi educativi) circa particolari dinamiche educative che stanno particolarmente a cuore ai genitori.

Coordinatrice Pedagogica dello Studio: Dott.ssa Marina Pavesi

PSICOMOTRICISTE DEI PERCORSI: Michela Martelli e Sara Fusini

info e prenotazioni: studiolacapriola@gmail.com

Giochi e strategie per imparare meglio

Spesso accolgo in consulenza pedagogica genitori di bambini che stanno per andare alla scuola primaria e la loro preoccupazione maggiore è se i loro figli saranno sufficientemente pronti per imparare.

In questo articolo pubblicato su il blog di Il Circo della Farfalla spiego quali sono i prerequisiti necessari per un sereno avvio degli apprendimenti scolastici, quali i meccanismi mentali connessi e soprattutto quali tipo di stimolazioni possono proporre i genitori ai loro bambini, rispettandone la maturazione emotiva e cognitiva!

La chiave come sempre sta nel GIOCO: alleato numero 1 per l’armoniosa crescita di ogni bambino.

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo cliccando qui: GIOCARE CON L’ATTENZIONE, PER APPRENDERE MEGLIO!

A settembre andrà in prima!

Per preparare bene i propri figli all’inizio della scuola primaria quali attività sono utili? Quali i rischi di attività statiche a tavolino? Cos’è la “cognizione calda”?

Di tutto questo si parla nel mio ultimo articolo pubblicato su Uppa.it

Per leggere l’articolo clicca qui