Psicomotricità piccolissimi in partenza!

ATTENZIONE ATTENZIONE: Dal mese di marzo arriva un nuovo ciclo di incontri per la psicomotricità genitore/bambino.

Se hai un/a bimbo/a tra i 18e i 24 mesi o trai 24 e i 36 mesi, e stai cercando un’attività da fare assieme che sia adatta alla sua fase di sviluppo e che possa essere fonte di spunti e idee su come giocare nel modo giusto con lui/lei, questo percorso è quello che fa per te!

Per maggiori informazioni contatta liberamente lo Studio di Psicomotricità La Capriola, ti risponderemo con cortesia e professionalità, a questa o ad altre domande che vorrai farci!

Vi aspettiamo 😉

gen-bamb2020-page-001

Pubblicità

LE NUOVE ATTIVITA’ STANNO ARRIVANDO :)

L’estate sta finendo, e presto riprenderanno anche le scuole. 

Nell’ augurarvi di trascorrere magnificamente gli ultimi giorni di vacanza vi ricordo che le attività di psicomotricità per l’anno scolastico 2014/2015 stanno per riprendere!

Tra i corsi che propongo vi ricordo:

– PSICOMOTRICITA’ IN PICCOLO GRUPPO (max 6 bambini) PER LA FASCIA 3-5 ANNI.

-PSICOMOTRICITA’ E GRAFOMOTRICITA’ IN PICCOLO GRUPPO (max 6 bambini) PER BAMBINI DI PRIMA (6 ANNI).

-LABORATORI DI PSICOMOTRICITA’ PER GENITORI E BAMBINI ASSIEME (24-36 MESI).

-LABORATORI DI PSICOMOTRICITA’ PER GENITORI E BAMBINI ASSIEME (3-5 ANNI).

-INCONTRI DI PSICOMOTRICITA’ INDIVIDUALI PER BAMBINI CON LE SEGUENTI DIFFICOLTA’: 

   -DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO;

   -IMPACCIO MOTORIO, DISPRASSIA;

   -RITARDO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE;

   -DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’;

   -STATO TENSIONALE, INSONNIA, DIFFICOLTA’ NEL CONTROLLO SFINTERICO (enuresi e defecazione);

   -DISORDINE DELLO SCHEMA CORPOREO, DISLATERALIZZAZIONE;

  -INIBIZIONE ED INSTABILITA’ PSICOMOTORIA;

  -TIC, BALBUZIE;

  -DISTURBI DEL COMPORTAMENTO;

  -DEFICIT SENSORIALI;

 – DIFFICOLTA’ LEGATE AL PROCESSO DI AUTONOMIA.

Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento:

20140613-001126-686788.jpg

La sala di Psicomotricità

marinapavesi87@gmail.com 

Perchè il gioco è importante: a tutte le età!

“E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.”  D. Winnicott

1-51

Il gioco è un ingrediente importantissimo per la sana crescita della personalità, tanto nel bambino quanto nell’adulto. E’ attraverso il gioco che il piccolo scopre l’interazione con gli altri e da qui sviluppa l’ EMPATIA: cioè la capacità di comprendere gli altri vivendo il loro punto di vista. Attraverso il gioco ognuno di noi cresce interiormente e si rende più sensibile verso l’ altro; e questi due momenti si sviluppano insieme, perché difficilmente si può capire l’altro se non ci si sa guardare dentro.

Ecco perché credendo fermamente nella neccessità di supportare la personalità di ognuno in tutte le fasi della vita, come psicomotricista oltre a svolgere corsi di psicomotricità per i bambini, mi impegno nello svolgimento di LABORATORI DI PSICOMOTRICITA’ rivolti a genitori e bambini assieme, perseguendo, attraverso l’ attività psicomotoria, il sostegno alla genitorialità.

Nei miei laboratori infatti utilizzo il GIOCO come mezzo fondamentale per aiutare gli adulti a:

1. scoprire delle attività, da poter svolgere anche tra le mura domestiche, per rinforzare il legame con il proprio bambino attraverso l’attività ludica;

2. riscoprire il proprio corpo, e il divertimento genuino che solo il gioco spontaneo sa generare.

 

1-104

Perché giocare fa bene a tutti e a tutte le età!  🙂