Lettera a un genitore in quarantena…

Caro genitore, in questi giorni di emergenza sanitaria dove i ritmi e le abitudini quotidiane hanno subito un grosso shock spazio-temporale sconvolgendoci con un cambiamento inaspettato e coatto, sento il bisogno di esserti vicina supportandoti nel tuo compito genitoriale attraverso la condivisione di uno spazio di cura pedagogico, ossia di uno spazio non giudicante e aperto al confronto.

Quello che in particolare vorrei condividere oggi con te è una riflessione circa il tempo che stai trascorrendo con i tuoi figli.

Come ti sta facendo sentire questo tempo dilatato passato forzatamente in casa coi tuoi bambini?

Sai, l’impressione che ho io, (stando alla mole di video e tutorial che sto vedendo pubblicati sui social da professionisti e non, rispetto a giochi e attività da proporre per far passare il tempo) è che in queste giornate i tuoi pensieri siano spesso occupati dalla preoccupazione rispetto a cosa ti dovrai inventare di nuovo per far passare il tempo a tuo figlio…

E si, lo so, che la giornata è lunga. E si, lo so, che rimanere in casa tutto il giorno non è facile. Ma…

Hai provato a considerare questo momento sotto un altro punto di vista?

DAI, FACCIAMO UN GIOCO: Prova a fare finta che questo momento chiusi in casa non sia un impedimento ma un’opportunità: un tempo cioè che ti è stato regalato,                      tipo come uno di quei bonus che si vincono ai videogiochi…

Sei pronto? Allora PRONTI, ATTENTI, VIA!

Ora che stai immaginando questo tempo come un regalo speciale cosa ci puoi fare e cosa ci possono fare i tuoi bambini?

A me viene in mente che potreste concedervi più tempo, più calma, più indulgenza, più tolleranza per dedicarvi a tutte quelle cose che di solito proprio a causa della fretta non si possono fare…

Te le ricordi quelle scarpe coi lacci così carine che gli avevi comprato e a cui hai rinunciato sistemandole nell’armadio perchè tanto quelle con gli straps sono più semplici e veloci da mettere? Beh buone notizie: adesso puoi permetterti di tirarle fuori, puoi concedere al tuo bambino tutto il tempo che gli serve per imparare a fare il laccio, provando e riprovando…

Tanto fuori non c’è nessun pulmino della scuola che sta strombazzando perché siete in ritardo!

E così come per le scarpe, quante sono le azioni in cui ti sei sostituito a tuo figlio perché non c’era il tempo per lasciarlo provare a fare da solo? Beh di nuovo buone notizie: adesso il tempo c’è!

E poi caro genitore ricorda che in questo tempo chiusi in casa il tuo bambino non ti sta chiedendo di diventare un insegnante, un animatore, un performer e chissà cos’altro… Lui vuole sole passare il suo tempo con la sua mamma e il suo papà. Eh si, lo so, che le maestre ti stanno mandando le attività da svolgere a casa, lo so che su internet vari professionisti ti stanno mettendo alla prova proponendoti un miliardo di attività diverse, dai percorsi per allenare le capacità motorie, ai giochi con i materiali di riciclo per allenare la motricità fine, ma ricorda: il tuo bambino per crescere ha sì bisogno di giocare, esplorare e fare ma non ha bisogno di essere “intrattenuto” con un sacco di attività diverse e nuove ogni giorno. Quindi se ti capitasse di sentirti in tilt perché non sai se quell’attività che ti ha inviato l’insegnante la stai proponendo nella maniera corretta, o se ti capitasse di sentirti goffo perché non sei un campione di atletica e non hai dimestichezza con salti e capriole, rifletti su quello che sinceramente ritieni di poter offrire al tuo bambino e proponigli quello! Anche se non sarà l’attività perfetta del tutorial o il lavoretto esteticamente più bello del mondo, perché quello che serve al bambino non è la perfezione ma la possibilità di fare in uno spazio relazionale denso di amore e di accettazione.

Se le attività infatti possono essere le più svariate, l’elemento che invece in ognuna di esse non può proprio mancare è l’AUTENTICITA’ DELL’ADULTO.

Questo comporta l’essere onesti e coerenti sia nei pensieri che nelle azioni:

se gli stai proponendo le schede che ti ha inviato l’insegnante e tu pensi che siano noiose non puoi sponsorizzarle dicendogli che state per fare un’attività divertente! I bambini sono in grado di capire quando gli si sta mentendo e quando li si sta prendendo in giro. Quindi se si vuole conservare la loro fiducia è importante rispettare la loro intelligenza non mentendogli.

E ancora, se sui social hai visto per esempio dei  tutorial dove dei professionisti giocavano con gli impasti spiegando che è un’attività utile e allo stesso tempo divertente per allenare la motricità fine, ma a te l’unica cosa che viene in mente pensando alla farina sono i tuoi bei muri appena rimbiancati, non proporre a tuo figlio questo gioco!!! Perché altrimenti il risultato sarà che anziché esserti divertito assieme a lui, tu sarai stato tutto il tempo rigido e in allarme per le pareti, esprimendogli (senza tra l’altro essertene reso conto) una comunicazione castrante che avrà portato: a te una grande spossatezza e al bambino una grossa frustrazione!

Vorrei raccontarti a questo punto della grande pedagogista Maria Montessori, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la sua pedagogia innovativa ed efficace, la quale affermava che i bambini possiedono una mente assorbente, ossia una mente che registra tutti gli input che gli arrivano dall’ambiente circostante. Va da sé quindi come tali input abbiano nello sviluppo emotivo e relazionale del piccolo una grandissima importanza. Meglio allora pochi input ma qualitativamente sinceri e amorevoli, che tanti stimoli dati sull’onda dell’ennesimo tutorial o sull’apprensione che il bambino non acquisisca abbastanza abilità.

Quando poi ti sembrerà di aver veramente esaurito tutte le idee…  Niente panico!

Ricorda infatti che i bambini possiedono invece da questo punto di vista una grande risorsa che noi adulti, chi più chi meno, col passare del tempo abbiamo un pò perso, ossia la FANTASIA!

Dai allora uno spazio, dei materiali e delle regole ben definite al bambino e poi proponigli che sia lui stavolta ad inventare un gioco! Il risultato sarà sicuramente stupefacente ed esilarante e soprattutto vi concederà tanti spunti da cui poter ripartire il giorno dopo…

Ecco, come ti senti a questo punto dopo aver immaginato tutte queste possibilità?

E adesso che il gioco l’abbiamo fatto, ti posso anche svelare un grande segreto…

Non devi fare finta che questa sia un’opportunità perché… lo è davvero!!! Quindi SFRUTTALA!

Con affetto e vicinanza a voi e ai vostri bambini                                                                    Dott.ssa Marina Pavesi

Pubblicità

Covid19: se non possiamo uscire, divertiamoci in casa!

Sono giorni strani e complicati questi, soprattutto da ieri sera, quando tutta Italia è ufficialmente diventata “zona rossa”. Sicuramente misure drastiche, quelle che il nostro Governo ha dovuto prendere, ma fatte nell’interesse di un bene più grande: la salute della collettività.

Nel momento in cui esce questo articolo, anche lo Studio di Psicomotricità ” La Capriola” si è adeguato al nuovo DPCM sospendendo tutte le attività in programma sia di gruppo che individuali.

Questo sforzo che viene richiesto a tutta la popolazione, e a cui anche ” La Capriola” si è adeguata, prevede stress e sacrifici alcuni più palesi, come quello economico, altri più sottili come quello psicologico.

Ed è proprio pensando al forte impatto psichico che questo momento sta avendo su ognuno di noi che come Psicomotricista mi sento di condividere l’invito ad allenarsi a guardare questa nuova condizione in cui tutti ci troviamo da un altro punto di vista: BASTA PENSARE AL LATO NEGATIVO, CONCENTRIAMOCI INVECE SULLE OPPORTUNITÀ che questa emergenza ci può fornire:

Siamo chiusi in casa? Si è vero, ma ciò significa anche  che in questo momento abbiamo l’opportunità di gestire diversamente il nostro tempo, dedicandoci magari a quelle passioni che solitamente dobbiamo trascurare perché sorpassate da una serie infinita di altre priorità quotidiane!

Chi non ha:

Un libro ancora da iniziare?

Una rivista ancora da sfogliare?

Un film o una nuova serie Netflix ancora da vedere?

Una playlist ancora da ascoltare?

Una ricetta ancora da sperimentare?

Una bottiglia di buon vino ancora da aprire?

Una passeggiata all’aria aperta ancora da fare?

Uno scrub o una maschera idratante ancora da provare?

Un pianoforte, una chitarra, un flauto, dei bonghi e chi più ne ha più ne metta… che stanno li a prendere la polvere in attesa di periodi meno frenetici per potercisi dedicare?

Ecco, se ognuno di noi, anche solo per un attimo, riuscisse a lasciarsi alle spalle gli enormi sacrifici e le ingenti difficoltà del momento, potrebbe realizzare che l’emergenza COVID19, può realmente concretizzarsi per tutti noi nell’opportunità di dedicarci a qualche passione e a qualche piccolo momento di piacere personale!

Inoltre se abbiamo dei bambini questa situazione ci consente di dedicare loro il tempo che gli impegni della normale quotidianità solitamente ci precludono. E anche qui credo che per tutti la lista delle cose che avremmo voluto (ma non potuto) fare sia bella lunga… Proviamo?!

Chi non ha pensato, e poi mai realizzato “perché poi chi ha il tempo di mettere a posto?!” almeno una volta  :

-di giocare agli chef con farine e ortaggi vari mettendo sottosopra tutta la cucina?

-di riordinare la loro libreria soffermandosi a leggere insieme le storie considerate più belle da voi e da loro?

-di costruire un fortino con gli scatoloni e le cianfrusaglie del garage?

-di organizzare una caccia al tesoro in giardino con tanto di biglietti scritti con un codice da decifrare?

-di  disegnare e colorare coi gessetti tutto il vialetto davanti casa?

-di insegnargli a giocare a briscola, scala, dama e scacchi???

-di insegnargli ad andare in bicicletta senza le rotelle?

-di portarli a pesca nel fiumiciattolo dietro casa?

-di portarli a funghi?

-di fargli provare lo strumento musicale che suonate voi?

-di insegnargli a tirare la pasta a mano, a fare una torta o la pizza?

-di tirare fuori tutti i vestiti vecchi della mamma e del papà e giocare ai travestimenti?

E la lista vi invito a continuarla da voi, sbizzarrendovi con la fantasia e con la consapevolezza di potersi ora ritagliare un tempo sicuramente inatteso, ma altrettanto pieno di potenziale…

E allora buon tempo “diverso” a tutti!

PS per iniziare a divertirvi con i vostri piccoli e perché no, anche per i soli grandi, vi metto qui sotto il link ad una divertentissima lettura ad alta voce fatta dalla collega Elisa Gastaldelli formatrice de Il Circo della Farfalla. Buona visione!

Tararì Tararera- Il Circo della Farfalla

 

 

 

 

 

Psicomotricità piccolissimi in partenza!

ATTENZIONE ATTENZIONE: Dal mese di marzo arriva un nuovo ciclo di incontri per la psicomotricità genitore/bambino.

Se hai un/a bimbo/a tra i 18e i 24 mesi o trai 24 e i 36 mesi, e stai cercando un’attività da fare assieme che sia adatta alla sua fase di sviluppo e che possa essere fonte di spunti e idee su come giocare nel modo giusto con lui/lei, questo percorso è quello che fa per te!

Per maggiori informazioni contatta liberamente lo Studio di Psicomotricità La Capriola, ti risponderemo con cortesia e professionalità, a questa o ad altre domande che vorrai farci!

Vi aspettiamo 😉

gen-bamb2020-page-001

A grande richiesta tornano i corsi genitore/bambino

In questi mesi ce l’avete chiesto in tanti, quindi ci siamo preparati al meglio e con entusiasmo avvisiamo che i corsi per i piccolissimi sono tornati!

Tra tante attività rivolte ai bambini: come scegliere quella giusta?

Le scuole sono ufficialmente iniziate e come ogni anno, con  il loro inizio partono anche tante attività del tempo libero rivolte ai bambini: psicomotricità, sport, corsi di nuoto, danza, inglese, teatro, arte e la lista potrebbe proseguire lunghissima…

All’interno di un panorama di scelta così ampio, rivolto tra l’altro a bambini sempre più piccoli, è bene però riflettere sul fatto che non tutte le esperienze sono adatte e hanno un senso a tutte le età. Come orientarsi allora nella scelta da fare?

Per un genitore è bene sapere che scegliere un’attività attenta ai bisogni evolutivi del piccolo significa orientarsi verso esperienze legate alla libera espressività personale del bambino più che alla qualità della performance (come scegliere sin dalla scuola dell’infanzia uno sport già definito, che il bambino non può essere in grado di affrontare non avendo ancora sviluppato appieno le competenze emotive e motorie necessarie per sostenere le richieste di  tale sport).

Soprattutto durante gli anni della scuola dell’infanzia è preferibile allora scegliere per il tempo libero:

POCHE attività, concedendo il giusto tempo per il riposo e per il gioco spontaneo nell’ambiente domestico: tempo che sempre più spesso viene svalutato ma che risulta fondamentale per dare lo spazio al bambino di rielaborare tranquillamente tutte le esperienze arricchenti vissute nella giornata!

SI allora ad attività extra-scolastiche che stimolano il bambino alla socializzazione in un ambiente diverso da quello scolastico MA nella giusta misura! una o al massimo due attività a settimana per un bambino della scuola dell’infanzia sono più che sufficienti!

E’ preferibile inoltre scegliere attività legate alla SPERIMENTAZIONE CORPOREA, prima sede di apprendimento per tutti gli Esseri Umani.

SI allora a psicomotricità, grafomotricità, acquaticità, laboratori di lettura, arte, teatro ecc., in quanto tali esperienze sono fortemente connaturate da uno svolgimento spontaneo e rispettoso dei tempi affettivo-relazionali del bambino. Sarà infatti attraverso una sperimentazione serena delle proprie capacità e della propria personalità che il piccolo svilupperà poi tutti quei requisiti per poter, più avanti, scegliere e affrontare con buoni risultati attività più specifiche.

Un altro importante criterio per orientarsi nella scelta delle attività è quello di informarsi accuratamente su chi conduce le attività con i piccoli, in quanto i bambini non essendo dei piccoli adulti hanno per questo peculiarità espressive totalmente differenti che spesso vengono fraintese da chi non ha una preparazione psico-pedagogica. Meglio allora orientarsi per proposte fatte da educatori, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi dell’età evolutiva, piuttosto che da personale molto esperto nel proprio ambito di competenza ma che non ha conoscenze e competenze teorico/pratiche nell’ambito della prima infanzia e dell’età evolutiva.

Infine attenzione anche al numero di partecipanti: sia attività con grandi numeri che in gruppo ristretto possono essere delle buone esperienze ma quando il numero cambia, a cambiare sono anche le finalità! Nel grande gruppo il conduttore non potrà prestare la sufficiente attenzione al singolo bambino, per questo nella attività in gruppi numerosi ciò che si persegue è più che altro la sperimentazione della socialità, nel piccolo gruppo invece il rapporto tra conduttore e bambino diventa privilegiato perché il numero contenuto consente all’adulto di concentrare l’attenzione su ogni singolo bambino e di modulare maggiormente le variabili connesse all’interazione sociale.

Ecco allora che tenuti presenti questi pochi ma fondamentali criteri la scelta potrà essere realmente significativa e positiva per il percorso di crescita del proprio bambino.

Quello che viene proposto dallo Studio di psicomotricità “La Capriola” per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria è la promozione di percorsi di psicomotricità, grafomotricità, e sostegno ai DSA, i quali anche quando svolti in piccolo gruppo sono comunque tutti personalizzati, poiché scopo dei percorsi attivati presso lo studio è quello di riconoscere e valorizzare l’unicità di ogni singolo bambino.

Per maggiori informazioni si invitano le famiglie a prendere contatto direttamente: studiolacapriola@gmail.com tel. 3402686656.

corsi 18-19

L’importanza dell’esperienzialità grafo-motoria alla scuola dell’infanzia: l’articolo di La Capriola pubblicato su Il Circo della Farfalla

In questi anni nella scuola primaria si assiste sempre più frequentemente alla comparsa di difficoltà legate all’esecuzione grafo-motoria della scrittura e, se da un lato ad essere interessati sono bambini che, dopo un corretto iter diagnostico vengono identificati come disgrafici, cioè caratterizzati da un DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), dall’altro troviamo un gruppo di bambini che non presentano un disturbo del neurosviluppo, anche se presentano difficoltà di natura esecutivaContinua a leggere…

“Giacomo Stella: 5 parole per l’innovazione a scuola”

Un video che non ha bisogno di presentazioni: il pensiero sulla scuola del futuro del Prof. Giacomo Stella, neuropsicologo cognitivo, tra i massimi esponenti in Italia in materia di Disturbi Specifici dell’Appartamento

#esperienza #cooperazione #accessibità #rappresentazioni

Perché nessuno non sa niente! Ed è da quel qualcosa che sa (e come lo ha appreso) che chi insegna deve partire!

#lascuolachevorrei #inclusionescolastica #bes #dsa

Star bene e apprendere attraverso la psicomotricità

Scopo della psicomotricità è la promozione del benessere psico-corporeo della persona in tutte le fasi della sua vita. Peculiarità dello psicomotricista è che per raggiungere questo obiettivo egli utilizza la comunicazione corporea promuovendo la libera e positiva espressività del corpo all’interno del setting psicomotorio, secondo la concezione olistica di unità tra mente e corpo.

In accordo inoltre con le neuroscienze e in particolar modo con l’Embodied cognition (secondo cui ogni forma di conoscenza passa prima per l’esperienza corporea), nella fase dello sviluppo infantile il gioco psicomotorio si configurerebbe come momento privilegiato  per la promozione dei processi di apprendimento in quanto in psicomotricità è proprio attraverso il corpo che viene esperita ogni esperienza.

Per quanto riguarda i processi di apprendimento e le difficoltà e/o i disturbi ad esso correlati, presso lo studio di Psicomotricità “La Capriola” ce ne si occupa attraverso:

-percorsi direttamente rivolti ai bambini;

-formazione, consulenza e supervisione al team docente;

-sostegno alla genitorialità.

Per maggiori informazioni sui servizi dello studio o per appuntamenti: studiolacapriola@gmail.com

corsi 18-19incontri individuali